In Abruzzo è situato il Parco Nazionale d'Abruzzo con un'estenzione di circa 500 Km², dove è possibile ammirare rari esempi di flora mediterranea e di fauna (camosci, lupi, orsi, aquile reali).
Il clima è vario, caldo e secco sulla costa, mentre all'interno della regione verso le zone montuose il clima è alpino.
Le strade principali e le linee di collegamento ferroviario della regione a sud, ovest e nord d'Italia.
L'Aquila è il capoluogo della regione Abruzzo ed è la seconda città più grande (73.000 abitanti). Purtroppo L'Aquila ha subito un terremoto il 6 Aprile 2009 distruggendo la maggior parte del centro storico della città.
Gli altri capoluoghi di provincia sono Pescara, che è la più grande città d'Abruzzo ed è il principale portoi (123.000 abitanti); Teramo (55.000 abitanti) e Chieti (55.000 abitanti).
Altri grandi comuni in Abruzzo sono Avezzano (popolazione 41.000), un centro di tecnologia industriale e alto, e Lanciano (popolazione 36.000), importante centro industriale e turistico.
In Abruzzo i porti principali sono 4:
- Il porto turistico di Pescara
- Porto di Ortona
- Port Vasto
- Porto Giulianova
Il Porto di Pescara nel corso degli anni è diventato uno dei porti più importanti d'Italia e il Mar Adriatico, da oltre 60 anni ha subito un restauro importante e nasce come un moderno porto che ha ormeggi e strutture per la costruzione navale all'avanguardia.
Per alcuni anni si fregia della bandiera blu 's dell'Unione europea per la qualità dei servizi offerti.
Nel corso degli anni il porto di Pescara ha perso la sua vocazione commerciale, a scapito del traffico passeggeri, il traffico che cresce di circa tre anni, pur mantenendo un fiorente mercato di pesca e di 'acquacoltura. a |