|
|
|
|
 |
|
|
|
Mar Tirreno |
|
Mar Adriatico |
|
Mar Ionio |
|
|
 |
|
|
|
Regione Emilia Romagna |
|
|
|
L'Emilia-Romagna è una regione dell'Italia nord-orientale di 4.366.448 abitanti, con capoluogo Bologna.
Bagnata a est dal Mar Adriatico, confina a nord con il Veneto e la Lombardia, a ovest con il Piemonte (condividendo un confine di poco meno di 8 km) e la Liguria, a sud con la Toscana, le Marche nonché la Repubblica di San Marino. Essa è composta dall'unione di due regioni storiche: l'Emilia, che comprende le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e buona parte di quella Bologna con il capoluogo, e la Romagna, con le rimanenti province di Ravenna, Rimini, Forlì - Cesena e la parte orientale della provincia di Bologna (Imola e zone limitrofe). |
|
|
|
La Romagna storica comprende peraltro piccoli territori nelle Marche e in Toscana.
Il clima è di tipo prevalentemente sub-continentale, tendente al sublitoraneo e dunque al mediterraneo solo lungo la fascia costiera della Romagna.
Tutte le città più importanti dell’Emilia-Romagna hanno i loro piatti tipici:
•
PARMA: dal parmigiano-reggiano al prosciutto, si passa ai funghi porcini di Borgotaro, particolari sono gli anolini ripieni esclusivamente con sugo di brasato di manzo, vi si possono trovare anche degli ottimi tartufi bianchi. Rigorosamente locali sono i tortellini con le erbette.
• BOLOGNA: tagliatelle al sugo, oppure con il classico ragù alla bolognese, le varie preparazioni a base di lasagne ed i tortellini.
• MODENA: a parte il classico zampone vanno citati l'aceto balsamico, la bomba di riso, il cotechino in galera.
• FERRARA: il pasticcio alla ferrarese, il fritto di fiori di zucca, Sono da ricordare dolci caratteristici: il panpepato, i mostaccioli.
• REGGIO-EMILIA: il polpettone di tacchino, i salami ed i prosciutti, l'aceto balsamico, il parmigiano-reggiano, i cappelletti ed i tortelli verdi.
• RAVENNA: il riso con carne d'anitra selvatica, e la zuppa di rane.
La riviera romagnola è centro d'attrazione turistica sia d'estate per la ricca ed organizzatissima ricettività (più di 5000 alberghi) che negli altri periodi dell'anno per i numerosi locali d'intrattenimento giovanile; si stima che durante un anno siano circa 10 milioni i turisti che la popolano; italiani e moltissimi stranieri soprattutto dalla Germania e dall'Olanda.
Discreto anche il turismo invernale sulle località sciistiche dell'Appennino, fra cui ricordiamo Sestola e le altre località alle pendici del Monte Cimone, e il Corno alle Scale, nel bolognese.
Molto sviluppato il turismo artistico nelle città d'arte, specialmente dall'estero |
|
|
|
Scegli il comune dell`Emilia Romagna dove poter trascorrere le vacanze al mare |
|
|
|
|
|
|
|
I Top Hotel dell' Emila Romagna dove trascorrere la vacanza al mare..... |
|
|
 |
|
|
|
 |
 |
Park Hotel Kursal
Misano Adriatico |
|
|
|
|
|
|
|
|