Il Mar Tirreno fa parte del Mar Mediterraneo al largo della costa occidentale d'Italia. Il mare è delimitato dalla Corsica e dalla Sardegna (a ovest), Toscana, Lazio, Campania, Basilicata, e Calabria (est), e Sicilia (sud).
La profondità massima del Tirreno è 3.785 metri (12.418 piedi). Il Mar Tirreno si trova vicino a dove si incontrano la faglioa africana e quella europea; quindi catene montuose e vulcani attivi come il Monte Marsili si trovano nelle sue profondità. Le otto isole Eolie sono situate nella parte meridionale del mare, a nord della Sicilia. |
|
|
Oltre alle isole maggiori che ne delimitano approssimativamente i confini, il Tirreno è caratterizzato dalla presenza di più di un arcipelago.
Nella parte settentrionale si hanno le isole dell'Arcipelago Toscano (Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio, Giannutri e Formiche di Grosseto), eccetto la Gorgona, la Capraia che sono bagnate dal Mar Ligure.
Nel 1996 le isole dell'Arcipelago Toscano sono entrate a far parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, grazie al quale sono salvaguardate le sette isole maggiori dell'arcipelago e i fondali con tutta l'importante fauna. È attualmente il più grande parco marino d'Europa[7].
Nella parte centrale del Tirreno si trova invece l'Arcipelago Pontino (o Isola Ponziane), del quale fanno parte Ponza, Palmarola, Gavi, Zannone, Ventotene e Santo Stefano. Di fronte alla città di Milazzo in Sicilia si trovano invece le isole Eolie: Stromboli, Alicudi, Filicudi, Lipari, Salina, Vulcano e Panarea.
Un altro arcipelago siciliano è quello delle Egadi, sito a est rispetto a Trapani, ed è composto da tre isole, Levanzo, Favignana e Marettimo.
Sulla costa nordorientale della Sardegna si trova l'Arcipelago della Maddalena, composto dalle due isole principali di La Maddalena e Caprera e da un gran numero di isolotti minori; alcuni chilometri più a sud si trova l'imponente figura di Tavolara e l'isola di Molara.
Sono infine da annotare le quattro isole non facenti parte di arcipelaghi, ovvero Capri, Procida, Ischia ed Ustica.
In tutti i casi cui si è accennato il turismo gioca un ruolo molto importante a causa della scarsa urbanizzazione dei luoghi; spesso si è avuto quindi un afflusso di massa che ha trasformato le isole in siti assai affollati.
Per la posizione isolata più di un'isola ha ricoperto ruoli di penitenziario (Pianosa, Santo Stefano, Gorgona) o di luogo ospite di esuli volontari ed esiliati per motivi politici (Napoleone all'Isola d'Elba, Augusto e Tiberio a Capri, Sandro Pertini e Altiero Spinelli a Santo Stefano). |