La Calabria costituisce la punta dello stivale della penisola Italiana ha una superficie prevalentemente collinare, che si estende per il 49,2% del suo territorio. Presenta ampie zone montuose che coprono il 41,8% del suo territorio.
I golfi calabresi sono:
il golfo di Corigliano che, di fatto, fa parte del più ampio golfo di Taranto;
il golfo di Gioia Tauro, situato sulla costa tirrenica.
il golfo di Policastro, sulla costa tirrenica, comprendente anche Campania e Basilicata
il golfo di Sant'Eufemia, situato sulla costa tirrenica;
il golfo di Squillace, situato sulla costa ionica;
In Calabria sono presenti due isole, entrambe poste lungo la Riviera dei Cedri (CS), sulla costa tirrenica :
l'Isola di Dino, di fronte alla cittadina di Praia a Mare;
l'Isola di Cirella, di fronte a Cirella, frazione del comune di Diamante.
La Calabria viene considerata meta turistica d'eccellenza, ed ogni anno migliaia di turisti affollano le sue coste infatti offre da sempre uno spettacolo meraviglioso, e lo si può capire guardando le sue coste o ammirando i fantastici tramonti che incorniciano le giornate estive.
La principale risorsa turistica calabrese è il mare, con una lunghissima costa affacciata su tre mari, una particolare ricchezza della fauna ittica, in un paesaggio che alterna spiagge e scogliere.