Il comune di Finale Ligure è nominalmente suddiviso in tre "quartieri". Finale Ligure Marina (Finalmarina) è la parte balneare principale della città, più frequentata dai turisti, mentre Finale Pia (Finalpia) è il centro tradizionale della città, dove c'è una abbazia benedettina. Finalborgo, il terzo è il borgo situato nell'entroterra, costituito da un centro storico medievale murato.
Finale Ligure ha inoltre alcune Frazioni: Varigotti, apprezzata e meta di vacanze al mare, che era un importante porto in epoca romana e bizantina; Perti, un centro antico con rovine romane e medievali fino all'entroterra; Le Manie (e Magne nel dialetto locale), un piano in parte coltivato, in parte lasciata alla pineta e macchia mediterranea, Gorra, frazione panoramica, situata lungo la ripida strada delle foreste alpine del Melogno, San Bernardino, formato da una serie di edifici e residence in cima alla collina che domina Finale Marina.
Il territorio circostante Finale è noto come "Il Finale" è molto caratteristico, composto da altopiani calcarei e canyon che ospitano una biodiversità significativa e resti importanti di epoca romana e medievale.