Per oltre sette secoli capitale dell'omonima repubblica, Genova è conosciuta con gli appellativi di Superba e Dominante dei mari. Affacciata sul Mar Ligure, la sua storia è legata alla marineria e al commercio. È nota, tra l'altro, per aver dato i natali a Cristoforo Colombo.
Il suo porto è tuttora il più importante d'Italia, nonché uno dei più grandi del Mediterraneo e d'Europa. Simbolo della città è proprio il suo faro, situato a fianco del porto antico e conosciuto come la Lanterna.
Quarto polo economico del Paese, sede di industrie pesanti, in particolare cantieristiche, Genova fa parte del cosiddetto triangolo industriale. Oggi, pur mantenendo viva la sua tradizione industriale, è un affermato centro turistico, culturale, scientifico e universitario.
Il capoluogo ligure è inoltre conosciuta anche nei campi della ricerca scientifica e della tecnologia con noti poli di eccellenza, in quelli dell'editoria, delle telecomunicazioni, dello sport (Genova è di fatti la città natale del calcio italiano, ma anche importante sito per il rugby e il nuoto) e recentemente anche della moda e del cinema.
Una porzione del suo centro storico, rappresentata dai Palazzi dei Rolli, è dichiarata Patrimonio mondiale dell'umanità dall' UNESCO. Nel 2004 è stata Capitale europea della cultura.