Offerte Vacanza Mare, Last Minute Mare
Vacanze Mare, Offerte Vacanza Mare

Nasce il portale turistico delle offerte Last Minute per le vacanze al mare Italia

» scegli la regione per le vacanze al mare:
MAR TIRRENO: liguria | toscana | lazio | campania | calabria | sicilia | sardegna
MAR ADRIATICO: friuli venezia giulia | marche | abruzzo | molise | puglia |
MAR IONICO: calabria | basilicata | puglia
siete qui » Vacanza Mare » Le Cinque Terre
 
Regione Liguria » Le Cinque Terre
 
 

Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure di levante situato nel territorio della Provincia della Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi o, come si diceva anticamente, terre, ossia Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.

Le Cinque Terre, grazie alle caratteristiche geografiche del territorio dove sorgono, costituiscono una delle principali attrattive turistiche della Riviera spezzina e in generale della Liguria. Infatti il contesto orografico è molto particolare, ossia un territorio collinare naturalmente aspro ed accidentato, addolcito dalla costruzione di terrazzamenti o fasce per la coltura, che cala verso il mare con forti pendenze.

Cinque Terre
 

L'opera dell'uomo, nei secoli, ha modellato il territorio senza alterarne i delicati equilibri ecologici, ma esaltandone la bellezza, come la necessità di terrazzare i declivi, dovuta alla particolare tecnica agricola tesa a sfruttare per quanto possibile i terreni posti in forte pendenza che degrada verso il mare, facendone così uno dei più caratteristici e affascinanti paesaggi della Liguria.

Monterosso è la più occidentale e la più popolosa delle Cinque Terre. La sua posizione geografica ne fa il borgo più strategico dei cinque, infatti Monterosso sorge ai piedi del crinale su cui convergono le tre direzioni stradali principali del comprensorio: la S.P. 36 dalla Val di Vara (che collega con l'Aurelia), la statale Litoranea e la S.P. 43 (da Levanto alla Litoranea).

Monterosso è ubicato al centro di un piccolo golfo naturale, protetto da una modesta scogliera artificiale. Ad ovest del paese, al di là del Colle dei Cappuccini, si trova l'abitato di Fegina, naturale espansione turistica e balneare del piccolo borgo originario, dove è ubicata la stazione ferroviaria e si trovano spiagge di ghiaia sottile. Rispetto agli altri borghi marinari che costituiscono le Cinque Terre, a Monterosso si trovano le spiagge relativamente più estese, in virtù dell'ampiezza del golfo su cui si affaccia il paese.

Procedendo da ovest verso est, dopo Monterosso al Mare si trova Vernazza. Il borgo sorge su un piccolo promontorio che si incunea nel mare, raggiungibile con una strada che scende dalla S.S. "Litoranea".

Si ritiene che il nome derivi dall'aggettivo latino "verna"[4], ossia "del luogo", "indigeno", ma è plausibile anche che possa essere legato al più celebre prodotto locale: il vino denominato "Vernaccia". Secondo altri la derivazione sarebbe da attribuire al prediale latino (Gens) Vulnetia[5], che designerebbe una famiglia proprietaria di fondi.

Il suo porticciolo garantisce un sicuro approdo, sin dai tempi delle Repubbliche marinare, in un'insenatura naturale che permette l'attracco di mezzi natanti e rende ancora più caratteristico e suggestivo quello che è considerato uno dei borghi più belli d'Italia[6].

Corniglia è in posizione centrale rispetto agli altri abitati delle Cinque Terre, situata ad est del capoluogo comunale di Vernazza e di Monterosso, e ad ovest di Manarola e Riomaggiore.

Si differenzia dagli altri paesi delle Cinque Terre in quanto è l'unico borgo che non si affaccia direttamente sul mare, ma si trova sulla cima di un promontorio alto circa cento metri, circondato da vigneti posti su caratteristici terrazzamenti a fasce tranne sul lato che guarda verso il mare.

Per raggiungere Corniglia è necessario salire una lunga scalinata detta Lardarina, costituita da 33 rampe con 377 gradini oppure percorrere la strada che la collega alla stazione ferroviaria. Inoltre Corniglia è unita a Vernazza da una suggestiva passeggiata posta a mezza costa fra la vetta e il mare.

Manarola (Manaèa in Lingua ligure) nasce dallo spostamento di popolazioni che dalla Val di Vara si mossero verso il mare per sfruttarne le risorse. Il suo nome deriva, forse, dal latino Manium arula, che significa "piccolo tempio dedicato ai Mani".

Posto su un promontorio in alto rispetto al mare, il paese si sviluppa nella gola, chiusa tra due speroni rocciosi, che scende verso il mare ospitando un piccolo approdo. Ad ovest di Manarola troviamo altri tre borghi delle Cinque Terre, ossia Monterosso, Corniglia e Vernazza, mentre a est si trova solamente Riomaggiore. Fra i cinque borghi è il più piccolo dopo Corniglia.

Il borgo sorge nel tratto terminale della valle del torrente Groppo. Le abitazioni si affacciano una ridosso all'altra sulla via principale, sorta in seguito alla copertura del corso d'acqua e chiamata perciò dagli abitanti U Canâ (il Canale).

Riomaggiore, (Rimasùu /rima'zu:/ nel dialetto locale della lingua ligure), è la più orientale delle Cinque Terre. Il centro storico, il cui nucleo originario risale al XIII secolo, è situato nella valle del torrente Rio Maggiore, l'antico Rivus Major dal quale il borgo prende il nome.

L'abitato è composto da diversi ordini paralleli di case torri genovesi che seguono il ripido corso del torrente. Il nuovo quartiere della Stazione, così chiamato in quanto sviluppatosi a partire dalla seconda metà del XIX secolo in seguito all'arrivo della ferrovia, è situato invece nell'adiacente valle del torrente Rio Finale (Rufinàu), così denominato in quanto segnava un tempo il confine tra le terre di Riomaggiore e quelle di Manarola (Manaèa).

Le due vallate su cui si estende l'abitato sono separate dalla ripida costa di Campiòne (Canpiòn). La valle del Rio Maggiore è sormontata dal Monte Verugola (Verügua), le cui tre cime, raffigurate nello stemma comunale, rappresentano da sempre il simbolo del borgo.

 
GUARDA LE FOTO DI CINQUE TERRE
.
Cinque Terre
Cinque Terre
Cinque Terre
.

Hotel Cinque Terre - Alberghi Cinque Terre - Vacanza Cinque Terre

 
offerte hotel alassio
Scegli tra gli Hotel di Cinque Terre dove poter trascorrere la vacanza al mare
 
Hotel Clelia Cinque Terre
Hotel Clelia » Le Cinque Terre
da
€ 56
. . .
L' Hotel Clelia è un'accogliente albergo dotato di ogni comfort, ambiente ideale per un piacevole soggiorno balneare ed eccellente base per chi vuole raggiungere in breve tempo Portofino e le Cinque Terre (18 minuti di treno per Monterosso), e per tutti gli appassionati di trekking.
Info: 081.011.80.98

Hotel Rapallo Cinque Terre
Hotel Rapallo » Le Cinque Terre
da
€ 70
. . .
L' Hotel Cavalloni e tutto lo staff vi aspettano per offrirvi la massima accoglienza e simpatia. Le camere dell' Hotel sono curate nei minimi dettagli ed arredate differentemente, ognuna in modo ricercato e personale.
Info: 081.011.80.98
 
Hotel Astoria Cinque Terre
Hotel Astoria » Le Cinque Terre
da
€ 70
. . . .
L'Hotel Astoria si trova nel centro storico di La Spezia ed è la base ideale per scoprire la città e le sue famose mete turistiche Lerici e Portovenere poste ai due estremi del Golfo dei Poeti...
L’imbarco dei battelli per le Cinque Terre dista solo 1 chilometro dall’Albergo.
Info: 081.011.80.98
 
Hotel Florida Cinque Terre
Hotel Florida » Le Cinque Terre
da
€ 90
. . .
Punto di partenza ideale per le Cinque Terre (4 partenze giornaliere), Portovenere e Portofino, l' Hotel si affaccia direttamente sulla spiaggia convenzionata nel braccio di mare tra Lerici e Portovenere chiamato, per le frequentazioni dei poeti Byron e Shelley, "GOLFO DEI POETI".
Info: 081.011.80.98
 
 
 
offerte vacanza amre
Scegli il comune della Liguria dove poter trascorrere le vacanze al mare
Alassio
Andora
Genova
Lavagna
Levanto
Loano
last minute mare
 
Sanremo
 
 
 
 
Mare-vacanza.it - Servizio di assistenza per informazioni e prenotazioni per una vacanza al mare in Italia
last minute mare