|
|
|
|
 |
|
|
|
Mar Tirreno |
|
Mar Adriatico |
|
Mar Ionio |
|
|
 |
|
|
|
Regione Sardegna » Alghero |
|
|
|
Alghero è una città italiana di 43.831 abitanti, è situata in provincia di Sassari in Sardegna.
È conosciuta anche come Barceloneta, la piccola Barcellona: la città ha infatti conservato l'uso della lingua catalana, di cui è un'isola linguistica e il 22,4% dei suoi abitanti lo parla nella variante algherese, riconosciuta dallo stato italiano e dalla Regione autonoma della Sardegna come lingua minoritaria.
Tale dialetto sta ricevendo tutela attraverso programmi di insegnamento e di utilizzo ufficiale all'interno del territorio comunale. Ad Alghero ha inoltre sede istituzionale una delegazione del governo della Catalogna (Spagna).
|
|
|
|
Alghero è famosa anche come Riviera del Corallo, in quanto nelle acque della sua rada è presente la più grande quantità del prezioso corallo rosso della qualità più pregiata, pescato tutt'ora da corallari subacquei, attività che con la lavorazione e la vendita, da secoli ha avuto una grande importanza di carattere economico e culturale, tanto che il ramo di corallo è inserito nello stemma della città.
È famosa anche come Riviera del Corallo, in quanto nelle acque della sua rada è presente la più grande quantità del prezioso corallo rosso della qualità più pregiata, pescato tutt'ora da corallari subacquei, attività che con la lavorazione e la vendita, da secoli ha avuto una grande importanza di carattere economico e culturale, tanto che il ramo di corallo è inserito nello stemma della città.
Alghero conta un panorama naturale molto vario, dalle spiagge con sabbia fine alle scogliere con sassi piatti o molto frastagliati: è apprezzabile soprattutto la vista dal mare, in quanto si riesce a cogliere la varietà della sua costa mista alla vegetazione, la tipica macchia mediterranea e alla pineta che spesso fa da contorno; molto apprezzato per il suo panorama è il promontorio di Capo Caccia, con la sua ormai conosciuta falesia a forma di gigante addormentato che è divenuta una dei simboli di Alghero, insieme al pregiato corallo rosso.
La zona di Capo Caccia con la prospiciente Isola Piana e del Golfo di Porto Conte è sito di primario interesse naturalistico, in cui recentemente è stata costituita l'Area naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana. La particolare conformazione geologica (origine carsica) rende la zona ricchissima di grotte ed anfratti, ancora in buona parte inesplorati. Insistono proprio qui le famose Grotte di Nettuno, accessibili sia dal mare sia da terra (tramite la famosa Escala del Cabirol, di 656 gradini), e che offre al suo interno un panorama di sale e piscine, come la piscina del gigante, e stalattiti e stalagmiti di forme particolari, come l'organo.
Sul versante orientale di Capo Caccia si aprono a strapiombo sul mare la Grotta dei Ricami e la Grotta Verde, raggiungibili solo via mare; nella prima numerose concrezioni davano origine a dei ricami di calcare, attualmente infatti è completamente devastata e le concrezioni sono sparse dappertutto, mentre nella seconda si possono ancora notare i resti di alcuni graffiti risalenti al Paleolitico, ormai quasi perduti a causa di atti vandalici e passati tentativi di "strappo". |
|
GUARDA LE FOTO DI ALGHERO |
|
|
|
|
|
|
|
Hotel Alghero - Alberghi Alghero - Vacanza Alghero - Offerte Alghero - Vacanze Sadegna |
|
|
Scegli tra gli Hotel di Alghero dove poter trascorrere la vacanza al mare |
|
|
|
 |
Villa Las Tronas Hotel & SPA » Alghero |
da
€ 333 |
|
La residenza estiva della famiglia reale italiana fino al 1940, Villa Las Tronas Hotel & Spa è oggi un hotel di lusso a 5 stelle ad Alghero, in Sardegna che sprigiona fascino ed eleganza nonché una fantastica posizione direttamente sul mare nel promontorio privato, a pochi passi dal centro di Alghero. |
|
|
|
 |
Hotel Resort Capo Caccia » Alghero |
da
€ 149 |
|
Il Resort Capo Caccia - Alghero è uno degli alberghi più affascinanti e caratteristici di tutta la Sardegna. In cima ad un piccolo promontorio, circondato da un mare cristallino, il Resort, collocato all'interno di un parco marino e di un'oasi protetta, domina l'imponente roccione di Capo Caccia. |
|
|
|
 |
Hotel Punta Negra » Alghero |
da
€ 87 |
|
L'Hotel Punta Negra, si affaccia direttamente sul mare. È ben inserito nell'ambiente naturale grazie alla bassa elevazione e alla tipica architettura mediterranea caratterizzata da ampie terrazze. La spiaggia bianca incastonata tra la scogliera regala sin dal primo momento i colori e l'emozioni del mare Mediterraneo. |
|
|
|
 |
Hotel Calabona » Alghero |
da
€ 150 |
|
L'hotel Calabona si affaccia sul mare incontaminato della Riviera del Corallo e offre una spettacolare vista sul promontorio di Capo Caccia, a pochi chilometri dalle suggestive grotte di Nettuno e a pochi minuti dal centro storico di Alghero. |
|
|
|
 |
Hotel dei Pini » Alghero |
da
€ 98 |
|
L’Hotel dei Pini sorge in una zona riservata a ridosso del Parco Naturale di Porto Conte e Capo Caccia, nella zona nord-occidentale della Sardegna denominata anche Riviera del Corallo, a sette chilometri dalla cittadina di Alghero e dall’Aeroporto di Alghero-Fertilia. L’Hotel è incastonato tra la spiaggia privata di finissima sabbia bianca. |
|
|
|
 |
Hotel Catalunya » Alghero |
da
€ 121 |
|
L´hotel Catalunya sorge a pochi passi dal centro storico, dalle vie dello shopping, dalla spiaggia del Lido e gode di un´incantevole vista sul porto turistico e sul mare. L´albergo offre ai suoi ospiti un ambiente accogliente e raffinato.
|
|
|
|
|
 |
Hotel Alma » Alghero |
da
€ 75 |
|
L' hotel Alma di Alghero rappresenta la soluzione ideale sia per i turisti che sognano una serena vacanza al mare, sia per i professionisti che hanno necessità di soggiornare in Sardegna per lavoro.
La struttura propone un ricco parterre di offerte e servizi esclusivi. Scoprite quale proposta si adatta maggiormente alle vostre esigenze.
|
|
|
|
|
|
|
|
Scegli il comune della Sardegna dove poter trascorrere le vacanze al mare |
|
|
|
|
|
|
|