|
|
|
|
 |
|
|
|
Mar Tirreno |
|
Mar Adriatico |
|
Mar Ionio |
|
|
 |
|
|
|
Regione Sardegna » Isola di Sant'Antioco |
|
|
|
L'Isola di Sant'Antioco (in sardo Isula 'e Sàntu Antiògu, in tabarchino Ìsoa de San Antiòcco) è situata all'estremo sud ovest della Sardegna e ad essa legata da un ponte e un istmo artificiale.
Sant'Antioco è per estensione la quarta isola del territorio nazionale italiano (km² 108,9), subito dopo l'Elba, (Sant'Antioco ha pressoché la metà della superficie di Elba), e prima di Pantelleria (km² 83); al sesto posto troviamo l'isola "sorella" di Sant'Antioco, l'isola di San Pietro.L'isola è di origine vulcanica, si tratta di vulcanesimo estremamente antico ed ormai inattivo da centinaia di migliaia di anni. |
|
|
|
Nella parte occidentale (verso il mare aperto), la costa è caratterizzata da pareti verticali o molto scoscese a falesia, con intervallate grotte ed alcune insenature, con poche ma grandi spiagge.
La costa orientale. che si affaccia sulla prospiciente Sardegna ha invece costa bassa e sabbiosa che nel, punto di istmo che la collega alla Sardegna stessa, viene progressivamente ad assumere un aspetto lagunare. Il golfo meridionale, a Sud dell'istmo, racchiude grandissime spiagge sabbiose, delimitate da tomboli e dune.
L'isola è territorialmente suddivisa in due comuni, la parte meridionale è amministrata dal comune di Sant'Antioco, la parte settentrionale dal comune di Calasetta.
L'interno dell'isola è collinoso con altitudini limitate, è priva di corsi d'acqua di rilievo. Al largo, verso sud, esistono alcuni isolotti rocciosi disabitati e di difficile accesso, il più grande dei quali è l'Isola del Toro.
La formazione vegetale principale è la tipica macchia mediterranea bassa a costituita da cisto (Cistus), lentisco (Pistacia lentiscus), corbezzolo (Arbutus unedo) e ginepro (Juniperus). Tra le forme di vita vegetale è presente sull'isola anche la palma nana (Chamaerops humilis), unica specie spontanea europea, ed il dattero di Creta (Phoenix theophrasti).
L'isola è punteggiata nelle zone riparate da piccoli orti e vigne a conduzione familiare, soprattutto nella parte più protetta (orientale); i fruttiferi più estesamente coltivati sono la vite (Vitis vinifera) con diverse varietà, il fico ed il fico d'india.
Sono presenti puntualmente alcuni rari endemismi botanici.
|
|
GUARDA LE FOTO DI ISOLA DI SANT'ANTIOCO |
|
|
|
|
|
|
|
Hotel Isola di Sant'Antioco -Sant`Antioco Sardegna - Alberghi Isola di Sant'Antioco - Vacanza Isola di Sant'Antioco |
|
|
Scegli tra gli Hotel di Isola di Sant'Antioco dove poter trascorrere la vacanza al mare |
|
|
|
 |
Hotel Tupei Resort » Sant`Antioco |
da
€ 50 |
|
Il Tupei Resort si trova nella parte sud-occidentale della Sardegna, è situato in località Tupei, da cui prende il suo nome, a soli due Km da Calasetta. La sua posizione risulta strategica e molto suggestiva, in quanto domina sia il paese di Calasetta e, con esso, una vasta porzione di territorio coperto dalla macchia mediterranea, sia l’isola di San Pietro. |
|
|
|
 |
Eden Hotel » Sant`Antioco |
da
€ 40 |
|
L`Hotel Eden è sSituato nel centro storico di Sant'Antioco con parcheggio privato e dotato di tutti i confort, l'albergo dispone di 54 posti letto suddivisi in 26 camere, tutte provviste aria condizionata, bagno, TV, frigo bar e telefono a selezione diretta. |
|
|
|
 |
Hotel Fjby » Sant`Antioco |
da
€ 35 |
|
L'Hotel Fjby e' un'accogliente struttura che riserva particolare attenzione al ristorante e alla genuinita' dei prodotti offerti, consiglia e dispone i menù a base di pesce con specialita' tradizionali della cucina calasettana quali il Cous-cous e il Pilau, o il famoso Porceddu, tipico della cucina regionale. |
|
|
|
|
|
|
|
Scegli il comune della Sardegna dove poter trascorrere le vacanze al mare |
|
|
|
|
|
|
|