Attualmente ne conta oltre 55.000, (nel 1964 erano 18.800). Il territorio comunale, con una superficie di 376,10 km², si pone al 24° posto tra i Comuni italiani per estensione.
Ricca di insediamenti turistici molto conosciuti, tra i quali Porto Rotondo e Portisco, è dotata di infrastrutture che ne fanno un polo turistico molto importante per l'intera Isola. Olbia è il motore economico della provincia e uno dei più importanti della regione.
A partire dal nucleo storico del corso Umberto II, la città con il notevole incremento demografico degli anni Sessanta si è notevolmente espansa in ogni direzione. I problemi di viabilità sono stati contrastatati con la creazione di una circonvallazione e delle sue relative sopraelevate, di un tunnel sottostante l'area del porto vecchio e di numerose rotatorie all'interno e fuori del centro urbano.
Il porto dell'Isola Bianca assicura i collegamenti quotidiani con la Penisola ed è il primo porto italiano per traffico passeggeri(escludendo porti con tratte a breve raggio). Grazie alla sua posizione geografica che ne fa uno dei punti più vicini alla Penisola, costituisce il principale punto di collegamento con il continente italiano dal quale dista meno di 300 km. Tale distanza viene coperta dai moderni traghetti veloci in circa cinque ore e mezza. Il porto è collegato alla rete viaria extraurbana con un tunnel e strade sopraelevate.
L'autorità portuale comprende anche lo scalo di Golfo Aranci e Porto Torres, distanti rispettivamente 16 e 120 chilometri.
Lo scalo portuale collega quotidianamente la Sardegna con i porti continentali di: Civitavecchia con le compagnie Snav e Tirrenia (tutto l'anno), Moby Lines (primavera - estate). Genova con Tirrenia (tutto l'anno), Moby Lines e Grandi Navi Veloci (primavera - estate).
Livorno e Piombino con la Moby Lines (tutto l'anno). L' aeroporto, chiamato Olbia-Costa Smeralda, recentemente ampliato e riammodernato, è considerato uno dei più importanti e all'avanguardia del Paese. Nel 2009 sono transitati 1.694.089 passeggeri classificandosi come secondo aeroporto isolano, (fonte ENAC).
La sua torre di controllo è la terza in Italia per modernità, grandezza e tecnologia. È collegato con le città di Bari, Brescia, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Roma, Napoli, Palermo, Torino, Venezia e Verona dalle compagnie Meridiana (con sede Olbia), Alpi Eagles, Easyjet, Air Italy e Airvallee.
Oltre ai collegamenti nazionali vi sono quelli internazionali: la compagnia TUIfly collega Olbia tutto l'anno con Amburgo, Berlino, Colonia, Düsseldorf, Francoforte, Hannover, Stoccarda, la compagnia Easyjet collega Londra, Milano Berlino, Basilea e Ginevra. La compagnia Meridiana effettua voli verso Parigi e, in estate, verso Londra. A questi si aggiungono altri voli per le principali capitali e località europee. |